Disturbo ossessivo compulsivo ed eccessivo senso di responsabilità Numerosi studi […]

Il disturbo ossessivo compulsivo richiede sempre un percorso di psicoterapia, a volte affiancato da un sostegno farmacologico, per potersi liberare da ossessioni e compulsioni.
Le ossessioni sono pensieri, immagini mentali o impulsi che compaiono ripetutamente. Chi soffre di un disturbo ossessivo percepisce questi pensieri ricorrenti come sgradevoli e intrusivi. Le ossessioni sono spesso di natura bizzarra e chi ha un disturbo ossessivo è in genere consapevole della loro infondatezza. Ma spesso l’ansia è talmente acuta da perdere di vista la realtà dei fatti. Le compulsioni sono invece dei comportamenti ripetitivi (ad es. lavarsi le mani, riordinare, controllare il gas) o delle azioni mentali (ad es. contare, ripetere delle formule).
Tra i disturbi ossessivi compulsivi più diffusi, c’è il disturbo ossessivo compulsivo da controllo. Chi soffre di questo disturbo mette in atto frequenti rituali di controllo con l’obiettivo di tranquillizzarsi rispetto al dubbio di aver fatto/non fatto qualcosa. C’è la paura di aver fatto qualcosa che possa aver danneggiato se stesso, i propri oggetti o qualcun altro. Queste persone si sentono spesso in colpa e compiono ripetuti controlli per essere sicuri di aver chiuso il rubinetto del gas, la porta di casa, i fornelli elettrici, ecc. Altri disturbi ossessivi frequenti sono caratterizzati da paure ossessive come la paura di contaminazione o paure superstiziose. Oppure bisogni ossessivi come l’ossessione per l’ordine e la simmetria, o il bisogno di accumulo e accaparramento.
Pensieri ossessivi e compulsioni comportamentali possono gravemente compromettere la capacità di affrontare la quotidianità, e per questo è di fondamentale importanza rivolgersi a uno psicoterapeuta. Il disturbo ossessivo compulsivo può infatti causare un forte disagio emotivo e serie limitazioni nella vita di tutti i giorni, con serie ripercussioni anche sulle persone più vicine.
La cura del disturbo ossessivo compulsivo richiede una gestione efficace della sua sintomatologia, le ossessioni e le compulsioni che affliggono il paziente, oltre ad un’analisi approfondita delle radici profonde e delle cause scatenanti il disturbo ossessivo compulsivo.
Disturbo ossessivo compulsivo ed eccessivo senso di responsabilità Numerosi studi […]
L’origine delle compulsioni: scenari immaginari che mettono ansia Immaginate di […]
Fino a pochi anni fa era diffusa la convinzione che […]
Negli anni ’90 alcuni teorici cognitivisti, tra cui P. Salkovskis […]
La cura del disturbo ossessivo compulsivo richiede un trattamento efficace […]