La pressione alta, o ipertensione, è una condizione in cui […]

La dott.ssa Attanasio, psicoterapeuta a Torino, per la cura dei disturbi psicosomatici, utilizza un approccio terapeutico che integra elementi della psicoterapia cognitivo comportamentale e della terapia psicosomatica. In particolare questo genere di disturbi, più di ogni altro, necessitano di forme di psicoterapia che sanno prendere in considerazione anche gli aspetti corporei del disturbo, oltre quelli psicologici. Inoltre, a seconda del disturbo psicosomatico presente e della sua gravità, potrebbe anche essere necessaria una specifica terapia medica, in affiancamento a quella psicologica.
Nei disturbi psicosomatici accade infatti che il disagio psicologico ed emotivo trovi nel corpo il suo palcoscenico privilegiato. I segnali emotivo-corporei sono messaggi che giungono dal profondo di noi. E quando il disagio emotivo non trova spazio nella nostra coscienza, cerca di farsi ascoltare passando dal corpo.
Tra le malattie psicosomatiche più diffuse ci sono
Per rimettere in equilibrio corpo e psiche è importante imparare ad ascoltare i segnali che l’unità “mente-corpo” ci manda, senza avere “paura di sentire”. Per questo è importante un approccio psicoterapeutico integrato mente-corpo, che ponga attenzione sia agli aspetti cognitivo comportamentali che a quelli emotivo-corporei del disturbo, prendendosi cura della persona nel suo assetto psicofisico globale.
La pressione alta, o ipertensione, è una condizione in cui […]
Per molte persone riprendere la propria attività lavorativa e la […]
La sindrome dell’intestino irritabile (SII) è una patologia che colpisce […]
Stress e ciclo mestruale L’amenorrea ipotalamica da stress è caratterizzata […]
Quali sono i sintomi fisici e psicologici dello stress? Le […]
Salute e malattia in un’ottica psicosomatica Nell’ambito della ricerca scientifica, […]
Disturbi psicosomatici significato La somatizzazione di un malessere psicologico non […]