La relazione tra depressione e voglia di dolci è complessa […]

Quando si soffre di depressione, non è facile accorgersi in tempi brevi di aver bisogno di uno psicoterapeuta. La depressione è infatti un disturbo che può insorgere in modo un po’ insidioso, senza che la persona si renda conto che sta lentamente scivolando in un abisso. Si comincia con l’essere un po’ spenti, apatici e inclini a pensieri negativi, e si diventa sempre più isolati e riluttanti ad impegnarsi in qualsiasi attività.
La depressione è una malattia del tono dell’umore, che tende ad essere sempre basso, perdendo la sua naturale flessibilità. C’è una perdita della capacità di provare piacere, gioia, affetto, stupore. Chi è depresso tende infatti a percepire le situazioni in maniera negativa, si percepisce come inadeguato e senza valore, e il futuro appare pieno di difficoltà. L’ambiente circostante viene percepito come “ostile” e c’è la tendenza ad isolarsi. Anche il funzionamento cognitivo risulta compromesso, ci sono infatti difficoltà di concentrazione, incapacità di prendere delle decisioni e rallentamento ideativo.
E sono proprio queste caratteristiche del disturbo a rendere difficile il ricorso all’aiuto di uno psicoterapeuta quando si soffre di depressione. La persona depressa infatti tende a pensare, più o meno consapevolmente, che i suoi problemi non siano superabili e soprattutto che nessuno può aiutarla veramente.
Il disturbo depressivo può associarsi ad altri disturbi psichici, come disturbi alimentari, dipendenze (da gioco d’azzardo, pornodipendenza, dipendenza da smartphone e dipendenza da internet…), e spesso la depressione si associa a disturbi ansiosi.
Nella depressione ansiosa, l’umore depresso si accompagna ad uno stato di inquietudine motoria. La persona sente il bisogno di muoversi, di allontanarsi dalle situazioni in cui si trova abitualmente, magari facendo dei lunghi giri in auto. Spesso è assorta in pensieri angosciosi che si susseguono rapidamente, uno dietro l’altro. Si può sentire l’urgenza di trovare soluzioni, di uscire da situazioni che provocano sofferenza, ma non si riesce a trovare una via d’uscita. Tipicamente ci sono anche problemi di insonnia, con difficoltà di addormentamento o risvegli notturni.
Fattori biologici e psicosociali contribuiscono all’insorgenza e al mantenimento dei disturbi depressivi, e a volte sarà necessario affiancare la psicoterapia a una cura farmacologica.
La dott.ssa Attanasio, psicoterapeuta a Torino, utilizza una terapia integrata per la cura della depressione, integrando metodologie e tecniche derivate dalla psicoterapia cognitivo comportamentale e dalla terapia psicosomatica.
La relazione tra depressione e voglia di dolci è complessa […]
Hai mai sentito parlare di depressione mascherata? La depressione mascherata […]
Ciclotimia e disturbo bipolare La ciclotimia è riconosciuta come la […]
Problemi intestinali e depressione – Che collegamento c’è? Dolori addominali, […]
La cura della depressione necessita innanzitutto di un corretto inquadramento […]